parco-centocelle

Ogni anno 7.000 miliardi di dollari di investimenti e sussidi distruggono la biodiversità e aggravano la crisi climatica

Francesco Petretti al flash mob WWF su Cop16

25 febbraio 2025 - Il WWF, alla vigilia della COP16 di Roma sulla Biodiversità, denuncia i numeri dello squilibrio tra finanza ‘verde’ e investimenti globali che impattano negativamente sulla natura e indica i pilastri fondamentali di azione: finanziare la natura e rendere gli investimenti più ‘ecologici’. Ma ogni anno 7.000 miliardi di dollari di investimenti e sussidi distruggono la biodiversità e aggravano la crisi climatica.

Leggi tutto...

Legge europea sul ripristino della Natura: ecco la guida delle associazioni in Italia per la sua realizzazione

Atollo nel Belize

19 febbraio 2025 - In vista dei sei mesi di entrata in vigore della legge ecco pubblicata la guida che contiene le raccomandazioni delle principali associazioni europee per la difesa dell’ambiente tradotta in italiano da Lipu, Legambiente, Pro Natura e WWF Italia. “La redazione di Piani nazionali di ripristino coerenti e ambiziosi è di importanza fondamentale per un’attuazione di successo del Regolamento sul ripristino della natura (Nature Restoration Law), approvato nel 2024 dall’Unione europea”.

Leggi tutto...

E’ l’Italia il paese europeo più colpito dalla crisi climatica

Temperature in rialzo

19 febbraio 2025 - L’Italia è il paese europeo più colpito dalla crisi climatica, il WWF chiede a governo e parlamento di promuovere il rilancio dell’azione per la transizione energetica e per il clima. In Italia, le grandi ondate di calore e le loro conseguenze hanno causato oltre 38.000 morti e perdite economiche di circa 60 miliardi di dollari tra il 1993 e il 2022. Quasi 800.000 morti e danni per 4,2 trilioni di dollari causati da eventi meteorologici estremi dal 1993 al 2022 (30 anni): questo il quadro che emerge dal Climate Risk Index 2025, pubblicato dall’organizzazione ambientalista Germanwatch.

Leggi tutto...

I benefici invisibili e gratuiti della natura

Foresta amazzonica in fiamme

16 febbraio 2025 - Il 12 febbraio scorso si è celebrato il Darwin Day in onore del padre dell’evoluzionismo e il WWF coglie l’occasione per  segnalare che il nostro cammino evolutivo è ormai arrivato ad un bivio: possiamo scegliere di continuare ad aggravare la crisi di biodiversità, causata dalle nostre attività e minare la nostra sopravvivenza, oppure di intraprendere con consapevolezza un cammino ‘evolutivo’ diverso, proteggendo gli ecosistemi e i loro servizi gratuiti come aria e acque pulite, suoli fertili, cibo, sicurezza climatica.

Leggi tutto...

Tutela dell’ambiente e attività economiche: un patto sociale per il futuro

A 3 anni dall'ingresso dell'ambiente in Costituzione

16 febbraio 2025 - Si è svolto lo scorso 11 febbraio, presso la Sala della Regina della Camera dei deputati, il convegno "Tutela dell’ambiente e attività economica: analisi e prospettive a tre anni dalla modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione". Un momento di confronto collettivo su come attuare concretamente la riforma costituzionale e rendere così alleate l’economia e la tutela dell’ambiente.

Leggi tutto...